Tutte le guide

Guida per principianti all'editing basato su testo

Che cos'è l'editing basato su testo?

HEADER (5).png

Oggi l’intelligenza artificiale è così comune che potresti non renderti nemmeno conto di usarla. Hai mai chiesto a Siri di inviare un messaggio? È un’IA: riconoscimento vocale (STT). Lo stesso principio è alla base dell'editing basato su testo in Adobe Podcast. È un metodo potente per modificare il tuo audio, utile sia per i podcaster principianti che per gli editor esperti e tutti gli altri.

È facile sentirsi sopraffatti dalle complessità e dalle innovazioni dell'editing basato sull'IA, ma iniziamo con le basi: cos'è l'editing basato su testo, come può migliorare il tuo flusso di lavoro e dove puoi iniziare?

Cos'è l'editing basato su testo?

L'editing tradizionale di una registrazione vocale, di musica o di qualsiasi altro tipo di audio viene solitamente effettuato modificando le forme d'onda su una timeline.

A differenza di una composizione musicale, il podcasting di solito richiede solo una o due voci, da tagliare e organizzare insieme a una semplice traccia musicale o effetti sonori. Le esigenze sono relativamente semplici, e il tuo editor audio dovrebbe esserlo altrettanto. Ecco perché Adobe Podcast utilizza l'editing basato su testo, permettendoti di modificare rapidamente e facilmente le tracce vocali utilizzando una trascrizione dell'audio caricato o registrato sulla piattaforma.

Studio-4-italian.png

Immaginalo come un documento di testo: una volta registrato o caricato un clip, trascriviamo il tuo audio. Poi puoi tagliare, copiare e incollare il testo. Niente più interminabili forme d'onda da gestire.

Perché usare un editor basato su testo?

L'editing basato su testo non è pensato per sostituire gli editor tradizionali; ci sono sicuramente momenti in cui un editing più dettagliato in una timeline è ancora necessario. Tuttavia, se sei alle prime armi con l'editing audio o vuoi velocizzare il tuo flusso di lavoro, una soluzione basata su testo potrebbe essere ciò che fa per te.

L'editing basato su testo fa risparmiare tempo

Invece di scorrere infinite forme d'onda, un editor basato su testo ti permette di vedere la trascrizione e modificarla come se fosse una conversazione scritta. Con pochi clic, puoi evidenziare ed eliminare errori, tagliare e incollare intere sezioni, copiare introduzioni da un progetto all'altro e molto altro. Anche se hai esperienza con un editor a timeline, integrare una bozza testuale nel tuo flusso di lavoro ti farà risparmiare tempo nel lungo periodo.

CONSIGLIO: Durante la registrazione, può essere utile creare una parola chiave casuale (io preferisco "banana"). Se commetti un errore e devi rifare una parte, pronuncia la parola chiave e ricomincia. Poi, in fase di editing, cerca la parola chiave e cancella tutto ciò che la precede.

È facile per i principianti

Imparare a modificare l’audio significa imparare a usare nuovi software e processi. Fortunatamente, l'editor basato su testo di Adobe Podcast offre una curva di apprendimento estremamente fluida anche per i principianti assoluti. Se sai modificare un documento di testo, sai già come modificare il tuo audio in Adobe Podcast.

Non sei ancora convinto? Esiste una versione gratuita che ti permette di provare lo Studio e altre funzionalità. Non c'è modo migliore di imparare se non mettendosi alla prova.

Le trascrizioni migliorano la precisione

Le trascrizioni offrono una panoramica completa di una registrazione audio, rendendo più semplice la revisione del contenuto senza dover riascoltare ogni segmento più volte. Puoi individuare rapidamente ridondanze, parole di riempimento o pause imbarazzanti e decidere come modificarle.

È economico e conveniente

Poiché la nostra piattaforma è basata sul web, non hai bisogno di un computer potente o di una DAW costosa. Finché hai una buona connessione Internet, puoi caricare file o registrare direttamente su Adobe Podcast.

Dopo una prova gratuita di 30 giorni, Adobe Podcast è disponibile a 9,99 $ al mese o 99,99 $ all'anno con pagamento annuale.

Guida passo dopo passo all'editing basato su testo

Prendi uno snack e mettiti comodo—non ci vorrà molto, ma stai leggendo parecchio e ti meriti una pausa.

Se vuoi provare Adobe Podcast, segui questi passaggi:

1. Vai su Adobe Podcast e registrati.

È piuttosto semplice. Vai alla homepage di Adobe Podcast e fai clic su Accedi per accedere con il tuo account Adobe o crearne uno nuovo. Una volta effettuato l'accesso, fai clic su Studio, quindi su Nuovo progetto per iniziare.

Studio - you're in-4-italian.png

2. Carica i tuoi file o registra direttamente in Adobe Podcast.

Quando avvii il tuo primo progetto, Adobe Podcast avrà bisogno dell’accesso al tuo microfono. Poi, puoi registrare da solo o invitare ospiti direttamente dalla console facendo clic su Invita ospiti a registrare. Ti basterà condividere il link affinché un altro utente possa partecipare da remoto.

Se hai già un file audio da modificare, caricalo e lascia che la trascrizione venga elaborata.

3. Inizia a modificare!

Una volta ottenuta la trascrizione, puoi iniziare l'editing. Taglia, copia e incolla testo, correggi eventuali parole trascritte erroneamente o aggiungi altri elementi audio come musica dalla nostra libreria multimediale integrata.

Studio-4-italian.png

Ricorda: è gratis da provare! Se stai pensando di avviare un podcast o vuoi sperimentare un nuovo strumento per ottimizzare il tuo flusso di lavoro, crea un account e inizia oggi stesso.

L'editing basato su testo valorizza la tua voce

Anche se puoi sempre usare strumenti di editing audio tradizionali per il podcasting, volevamo rendere tutto molto più semplice. Ecco perché abbiamo creato Adobe Podcast, un'app web semplice e potente che utilizza l'IA per rendere l'editing basato su testo un gioco da ragazzi. È progettata per aiutarti a migliorare i tuoi contenuti rapidamente e facilmente, offrendoti tutte le funzionalità necessarie in un pacchetto conveniente e accessibile.

Provalo oggi stesso e inizia gratis!